Una telecamera è un dispositivo sensibile che, a distanza, cattura e memorizza o trasmette le immagini. La luce viene raccolta e focalizzata tramite un sistema ottico su una superficie sensibile (sensore) che converte intensità e frequenza della radiazione elettromagnetica in informazioni, mediante processi chimici o elettronici.
Il sistema più semplice di questo tipo consiste in una stanza o una scatola buia, in cui la luce entra solo da un piccolo foro e si concentra sulla parete opposta, dove è visibile all'occhio e può essere catturata mediante un materiale sensibile alla luce (ad esempio, la pellicola fotografica) . Questo metodo di imaging, che risale a secoli fa, si chiama ‘camera obscura’ (espressione latina per ‘camera oscura’), e ha dato il nome alle telecamere moderne.
La tecnologia delle telecamere si è evoluta enormemente nel corso degli ultimi decenni, con lo sviluppo del Charge Coupled Device (CCD) e, più recentemente, della tecnologia CMOS. I precedenti sistemi standard, come le telecamere a tubo catodico, non vengono più prodotti. I miglioramenti apportati alla risoluzione dell'immagine e alla velocità di acquisizione hanno migliorato anche la qualità e la velocità delle telecamere di visione artificiale.